
Salvati sette treni storici grazie a Comitati e interrogazione M5S
Trenord e Regione hanno fatto un passo indietro sulla rottamazione di sette treni storici, grazie alla lodevole segnalazione di Comitati e Associazioni di settore. Come M5S in Regione abbiamo dato il nostro supporto per salvare questi beni artistici e culturali con un’interrogazione a cui la Giunta ha in questi giorni risposto positivamente.
In particolare i 4 treni storici più 3 elettromotrici del 1928 sono stati tolti dall’elenco delle rottamazioni ed avviati a restauro per essere in seguito immessi nel circuito turistico”, così il Consigliere regionale del M5S Lombardia Nicola Di Marco.
“Va notata”, prosegue il portavoce, “l’attrattività crescente di questo settore anche a fini turistici, ad esempio nel 2018 l’iniziativa delle corse di treni storici verso il Lago d’Iseo (nelle due tratte, la prima da Milano a Bergamo e poi fino al lago, la seconda da Brescia via Rovato) ha raggiunto picchi di 360 viaggiatori a treno. Per il 2019 è in programma l’apertura di una nuova serie di corse verso il Lago di Como.
Insomma, il settore dei treni storici ha numerosi estimatori e può rappresentare un volano per lo sviluppo turistico locale, per questo è urgente rendere operativo il tavolo tecnico sull’argomento, peraltro già previsto da Regione, coinvolgendo le direzioni regionali competenti e anche ATM nonché le aziende di trasporto pubblico locale che possono detenere un patrimonio storico rilevante. Infine, come M5S, abbiamo anche proposto la progettazione di un Museo dedicato al settore”.
Related posts:
- Situazione violenza sui treni fuori controllo. Subito un incontro.
- Gravi disservizi sulle linee ferroviarie del Sud Milano, il M5S porta il caso in Consiglio
- Sciopero Trenord, M5S Lombardia chiede nuove assunzioni e responsabilizzazione dell’azienda
- Prolungamento M3 da S. Donato a Paullo: sì al trasporto su ferro, no al bus rapid transit