Ambiente e Protezione Civile In evidenza

I ROCCOLI DIVENTINO LUOGHI PUBBLICI ACCESSIBILI A TUTTI

Regione Lombardia ha deciso di stanziare 60mila euro di soldi pubblici per la “tutela e salvaguardia dei roccoli”, giustificando l’investimento con presunti valori architettonici, paesaggistici e culturali.
Il rischio concreto è che dietro questa operazione si nasconda un altro obiettivo: mantenere in vita vecchi impianti di cattura dell’avifauna, in attesa di una modifica legislativa nazionale come quella proposta dal ministro Lollobrigida, che punta a riaprire i roccoli per la cattura dei richiami vivi.
È bene ricordarlo: la cattura dei richiami vivi è vietata al di fuori dei pochi impianti autorizzati e i roccoli non possono più essere utilizzati a questo scopo. Se i fondi pubblici servissero a sostenere pratiche di cattura mascherate da “valorizzazione culturale”, sarebbe un fatto gravissimo.
Come Movimento 5 Stelle Lombardia manterremo alta l’attenzione:
– perché ogni euro di soldi pubblici sia usato per fini trasparenti e condivisi,
– perché i roccoli finanziati diventino davvero luoghi pubblici accessibili a tutti, come la stessa delibera prevede,
– perché nessuno li trasformi in futuro in presidi di cattura dell’avifauna.
Se sono patrimonio collettivo, allora devono diventare spazi aperti, visitabili e protetti. Non l’anticamera di un ritorno al passato.

Articoli Correlati

MORTI SUL LAVORO: UNA STRAGE QUOTIDIANA CHE DEVE FINIRE

Redazione Staff

L’ATTESA NON È LA CURA

Redazione Staff

CUP UNICO REGIONALE? UN MIRAGGIO

Redazione Staff