Agricoltura, montagna e parchi Ambiente e Protezione Civile Iolanda Nanni

Spandimento fanghi in agricoltura: allarme in provincia di Pavia. Chiediamo una moratoria per i nuovi impianti.

spargimento-fanghi

Iolanda Nanni, consigliere regionale pavese del M5S, prima firmataria dell’interrogazione, dichiara: “Nella nostra interrogazione (scarica qui) all’Assessore Regionale all’Ambiente, denunciamo l’allarme dettato dallo spargimento fanghi in tutto il sud della Lombardia. Le province più colpite sono senz’altro quelle di Pavia e Lodi. In particolare, la Provincia di Pavia è quella in cui si riversa nei campi la maggior quantità di fanghi, circa 400.000 tonnellate, il 20% della produzione annua nazionale e il 50% di quella dell’intera Lombardia. Questo fenomeno è ormai del tutto fuori controllo, considerata l’assenza di studi, monitoraggi e controlli capillari sulle aree in cui vengono sparsi i fanghi. C’è in atto una vera e propria speculazione da parte di società senza troppi scrupoli che fanno di questo settore un vero e proprio business con la complicità di una classe politica compiacente che autorizza con superficialità qualsiasi genere di impianto, senza tenere conto delle conseguenze disastrose che ne derivano. Questo vero e proprio business sta ingrassando le tasche di pochi e, al contempo, svuotando quelle dei cittadini, dato che sono altissimi i costi per la collettività in termini sanitari e di compromissione dell’ambiente in cui viviamo.”

tabella-fanghi

 “Diversi Paesi storicamente e culturalmente vicini al nostro – continua Iolanda Nanni – fra i quali la Svizzera e molti Land tedeschi, hanno vietato l’utilizzo in agricoltura dei fanghi – che sono a tutti gli effetti rifiuti – per motivi legati agli aspetti sanitari ed ambientali. Già nel 2003, il Consiglio della Federazione Svizzera ha decretato il divieto di spandere fanghi sui terreni. Nella nostra interrogazione, chiediamo a Regione Lombardia di adottare una moratoria a nuovi impianti di trattamento rifiuti in Lombardia. E’ evidente che i lombardi non vogliono che questa Regione e province come Pavia o Lodi diventino la discarica d’Italia. Nella sola provincia di Pavia, A2A (società partecipata dai Comuni di Milano e Brescia) ha insediato ben 7 impianti di smaltimento rifiuti, molti dei quali enormi e di fatto industriali, di questi 7 impianti, ben 6 sono situati in soli due Comuni: Giussago e Corteolona! Come si può solo pensare che non producano impatti devastanti sull’ambiente e sulla nostra salute? Inoltre, oltre agli impianti A2A, ce ne sono altri 16 con almeno 4 nuovi progetti enormi di impianti con autorizzazione in corso. E’ chiaro che con questa “filosofia” la nostra Provincia è obbligata a importare abnormi quantitativi di rifiuti da ogni dove per rendere “economici” questi impianti”.

 “Infine – conclude Nanni – lo spandimento di fanghi civili ed industriali nei terreni agricoli pone un serio problema relativo all’effetto accumulo di sostanze inquinanti, in particolare dimetalli pesanti e diossine. In Provincia di Pavia l’unico studio sui suoli risale al 2005: sono passati dieci anni e non è più stato fatto un monitoraggio organico, strutturale ed istituzionale sui suoli. Evidentemente è impossibile valutare l’effetto accumulo di sostanze inquinanti nei suoli se l’unico monitoraggio risale al 2005. Nell’interrogazione, chiediamo a Regione Lombardia di far eseguire ulteriori monitoraggi sui suoli attraverso studi programmati in modo strutturale e non “spot”, ricorrente e comparabile da monitoraggio a monitoraggio. I cittadini lombardi hanno diritto di sapere quale quantitativo di rifiuti e fanghi venga importato annualmente in Lombardia, quale destinazione agricola abbiano tali fanghi, quale sia lo stato dei suoli lombardi in merito all’inquinamento cumulato da metalli pesanti e diossine.

Come gruppo consiliare M5S, chiediamo urgentemente alla Giunta lombarda che l’agricoltura, prendendo a modello il divieto svizzero di spandere fanghi sui terreni agricoli, sia ri-orientata a pratiche virtuose e in rispetto della salute nonché della qualità dei prodotti agroalimentari”.

Articoli Correlati

LA TUTELA DELLA BIODIVERSITÀ NON PUÒ ESSERE SVENDUTA

Redazione Staff

NO AL MEGA IMPIANTO FOTOVOLTAICO

Redazione Staff

CENTRODESTRA SMETTA DI FARE DANNI

Redazione Staff