
Visita ispettiva al carcere di Pavia, suicidi e situazione difficile per le guardie.
0
3
đź”´ VISITA ISPETTIVA AL CARCERE DI PAVIA – SUICIDI E SITUAZIONE DIFFICILE PER LE GUARDIE.
Â
Venerdì 21 febbraio il Consigliere Simone Verni – Consigliere Regione Lombardia MoVimento 5 Stelle, il deputato M5S Cristian Romaniello e il Consigliere Michele Usuelli di PiĂą Europa hanno effettuato una visita ispettiva a sorpresa presso la Casa Circondariale di Pavia Torre del Gallo.
Â
L’iniziativa è nata dalla preoccupazione delle due forze politiche per il ripetersi di FENOMENI DI SUICIDIO nel carcere e di incidenti ai danni delle guardie penitenziarie, come quello che, nel gennaio scorso, ha coinvolto un agente colpito da infarto a seguito di un intervento di soccorso a un detenuto.
Â
I rappresentanti istituzionali nel corso della visita hanno verificato la condizione delle celle, degli spazi comuni, di quelli aperti, dell’infermeria e delle cucine e hanno potuto interloquire con i detenuti.
Â
➡️Il Consigliere Verni spiega:
“La visita congiunta ci ha dato la possibilità di toccare con mano tutta una serie di problematiche emerse nella cronaca.
L’aspetto sanitario è tra quelli emergenziali: l’infermeria opera in condizioni di costante difficoltà a causa della carenza di medici.
Â
La telemedicina, che potrebbe alleviare il lavoro degli operatori, è implementata ma i macchinari, nuovi e funzionanti non sono collegati e mancano i protocolli operativi. La cartella sanitaria digitale non è mai entrata in funzione e i detenuti rischiano di perdere la storicità del proprio quadro clinico.
Â
In regione andrĂ aperto un discorso serio e puntuale sull’offerta di servizi sanitari. Ci tengo a ringraziare gli agenti della polizia penitenziaria per la grande volontĂ di collaborazione che hanno dimostrato: lavorano in condizioni estreme. A loro va il merito di supplire a carenze spesso politico-istituzionali nell’amministrazione dei penitenziari”.
Â
➡️ Cristian Romaniello, deputato del M5S, aggiunge:
“La condizione dei detenuti è precaria, meritano di vivere in condizioni migliori. Gli agenti sono pochi e la vita del carcere porta con sĂ© problemi e difficoltĂ anche fuori dall’ambito del lavoro. Serve un supporto psicologico piĂą ampio e condizioni di lavoro piĂą dignitose e di questo mi farò portavoce a Roma. Personalmente poi sto lavorando sul tema dei suicidi, sono stati due in questo carcere negli ultimi mesi, oggetto di una mia proposta di legge”.
Â
➡️ Michele Usuelli, consigliere regionale di +Europa/Radicali conclude:
“Diminuiscono i reati, ma aumentano i detenuti. A Pavia ne abbiamo una prova concreta: in un carcere di 518 posti i detenuti sono 730.
C’è la terza branda, ci sono detenuti anziani, ci sono tanti detenuti a fine pena che, in violazione della legge, non possono accedere a trattamenti alternativi e sono costretti a fare fino all’ultimo giorno. Manca la possibilitĂ di estendere patteggiamenti e riti abbreviati. Le manette non sono la soluzione dei problemi della Giustizia italiana”.