• Sign in / Join

Accesso

Forgot your password?
X

Have an account?Login here
X
Articoli più letti ora

SANITÀ LOMBARDA: BASTA PROMESSE. SERVONO RISPOSTE AI…

“MOZZARELLE FONTANA”

CON I LAVORATORI DELL’AEROPORTO DI MONTICHIARI

La Corte dei Conti boccia la Lombardia

L’ATTESA NON È LA CURA

ASS. COSCIONI, SOSTENIAMO LA LEGGE REGIONALE “LIBERI…

Sicurezza nelle scuole, stanziati 65,9 milioni

BERTOLASO RIFERISCA IN AULA

Una nuova legge elettorale per la Lombardia,…

La Regione tappa il buco del comune…

FacebookInstagramYoutubeEmail

Movimento 5 Stelle Lombardia

  • Home
  • Chi Siamo
    • I nostri portavoce
      • Nicola Di Marco
      • Paola Pollini
      • Paola Pizzighini
    • Progetti di legge
    • Codice di autoregolamentazione
    • Trasparenza
  • ALERTiamoci
  • Per Argomenti
    • Ambiente & Protezione Civile Sanità & Politiche Sociali Pari opportunità Legalità e trasparenza Antimafia Cultura & sport Trasporti & infrastrutture Agricoltura montagna & parchi Lavoro, istruzione & formazione Affari istituzionali Idee in comune Covid-19
      Ambiente e Protezione Civile

      CENTRODESTRA SMETTA DI FARE DANNI

      16 Giugno 2025

      Ambiente e Protezione Civile

      FOTOVOLTAICO SÌ, MA NON A SCAPITO DELLA NOSTRA…

      3 Giugno 2025

      Ambiente e Protezione Civile

      Il centrodestra implode anche sulla caccia

      28 Maggio 2025

      Ambiente e Protezione Civile

      AGRIVOLTAICO A LODI? UNA FOLLIA

      28 Maggio 2025

      Ambiente e Protezione Civile

      ANCORA CON LA PROPAGANDA NUCLEARE

      22 Aprile 2025

      Ambiente e Protezione Civile

      GIORNATA MONDIALE DELL’ACQUA: FERMIAMO L’INQUINAMENTO DA PFAS

      24 Marzo 2025

      Ambiente e Protezione Civile

      STOP PFAS

      17 Febbraio 2025

      Ambiente e Protezione Civile

      BASTA VELENI

      13 Gennaio 2025

  • Contatti
Movimento 5 Stelle Lombardia
Iolanda Nanni Lavoro, istruzione e formazione

Fondazione Salvatore Maugeri: le misure di risanamento esistono già da oltre un anno

20 Ottobre 2014566

Maugeri M5S PropostaFondazione Salvatore Maugeri: le misure di risanamento esistono già da oltre un anno, non impattano sui lavoratori: si risparmierebbero 19,3 MLN Euro all’anno: vanno solo applicate!

La vertenza degli oltre 3.500 lavoratori della Fondazione Maugeri è a un momento di stallo: la bozza di accordo presentata dalla Fondazione Salvatore Maugeri ai sindacati, circolante in rete, e di cui anche il M5S ha preso visione, ci pare francamente inaccettabile in quanto comporta una serie di pesanti sacrifici a carico dei lavoratori che non sono responsabili del dissesto finanziario della Fondazione, dissesto ascrivibile a cause legate alla gestione della Fondazione e da perdite non strutturali, bensì episodiche e contingenti, derivanti sia dalle vicende giudiziarie che l’hanno coinvolta, sia dal conseguente inasprirsi delle condizioni di accesso al credito da parte di Fondazione Maugeri.

Iolanda Nanni, consigliere regionale M5S, dichiara: “Fondazione Maugeri ha ripetutamente annunciato in questi mesi la presentazione di misure di risparmio sui costi di gestione, ma a tutt’oggi le uniche misure concretamente avanzate impatterebbero esclusivamente sui lavoratori”. “Come Consigliera Regionale ho già sottoposto sia ai vertici Fondazione Maugeri, sia alle parti sociali, nelle rispettive audizioni in Commissione Sanità di Regione Lombardia e nelle interrogazioni presentate dal M5S a tutti i livelli istituzionali, l’esistenza di misure alternative di risanamento e la richiesta di applicazione delle stesse”.

“Sottolineo – continua Nanni – che una via alternativa al risanamento del bilancio esiste già, ed è tracciata molto chiaramente proprio nelle relazioni sul Bilancio presentate annualmente da FSM, nonché nel Business Plan elaborato dal management con la consulenza di Pricewaterhouse. Il problema è che tale via alternativa, già studiata e quantificata, è stata solo parzialmente intrapresa, e anzi, soprattutto rispetto alle previsioni e alle indicazioni contenute nel business plan 2013-2017, dobbiamo constatare un significativo scostamento dagli obiettivi prefissati. Dalle nostre analisi di bilanci e business plan 2013-2017 appare chiaramente che si possono risparmiare ben 19,3 Milioni di Euro all’anno senza impattare sul costo del lavoro. Regione Lombardia ha una diretta competenza in campo sanitario, nonché una stringente responsabilità politica legata alla tutela dell’eccellenza di una Fondazione come Maugeri e alla tutela dei diritti dei lavoratori: per questo motivo, oltre alle azioni istituzionali che come M5S abbiamo già messo in campo in Regione Lombardia, in Piemonte ed in Senato, ho sentito il dovere, da consigliere regionale di opposizione, di illustrare sinteticamente, e non esaustivamente, questi dati in mio possesso che possono favorire una maggiore chiarezza nella vertenza Maugeri.”

Per comprendere meglio la vertenza Maugeri può quindi essere utile richiamare, in modo sintetico e non esaustivo, le misure già previste ma non sempre attuate dal management stesso, per mostrare dati alla mano, e basandosi su documenti ufficiali della Fondazione stessa, che un’alternativa allo scaricare sui lavoratori l’onere del risanamento c’è già, è stata approfonditamente studiata da oltre un anno, ma difetta ancora di una piena volontà e capacità di attuazione concreta.

Partiamo allora dal Bilancio consuntivo al 31/12/2013 nel quale, a p. 5, troviamo l’indicazione sulla seguente misura di risanamento:

“Cessione di alcuni asset aziendali al fine di definire un perimetro della Fondazione compatibile con la sostenibilità nel medio-lungo periodo”.

Tale ipotetica vendita di asset aziendali, come vedremo, e in particolare riguardo agli immobili non strategici, è contenuta anche nel business plan 2013-2017, e quantificata in circa 11 milioni di euro.

Sempre nel Bilancio consuntivo al 31/12/2013 troviamo un’altra preziosa indicazione, riguardante il possibile aumento delle prestazioni in solvenza (p. 6):

“Possibilità di espansione delle prestazioni in solvenza in misura non ancora ad oggi quantificabile; esse rappresentano una buona prospettiva di crescita per compensare almeno in parte la discesa di ricavi dal SSN; verrà strutturato a breve un piano apposito”.

Il sopra menzionato “piano apposito” sulle prestazioni in solvenza è stato predisposto? I vertici FSM sono disposti a discuterlo con i dipendenti prima di procedere con la trattativa su stipendi e benefits?

Se vogliamo indicazioni più dettagliate sulle opzioni di risanamento, dobbiamo guardare al business plan 2013/2017 elaborato dal management con la consulenza di Pricewaterhouse. Lì troviamo, a p. 11, sul costo del personale e i servizi, che il piano prevede ulteriori risparmi, rispetto a quanto conseguito già nel 2012, pari a 10,7 milioni annui, così composti: 4,5 milioni relativi al personale (riduzione dei contratti a termine e delle consulenze), 6,2 milioni per effetto della razionalizzazione di consumi ed acquisti. Il business plan quindi non contiene misure di conversione contrattuale né di riduzione dei salari o dei benefits: piuttosto, il business plan incide significativamente su altre voci di costo.

In merito ai tagli ai trasferimenti da Regione Lombardia, peraltro previsti, il business plan prevedeva un piano di accantonamenti (p. 12-13) che avrebbero compensato le minori entrate; Accantonamenti in previsione dei tagli alle funzioni non tariffabili e delle funzioni speciali: l’accantonamento nel 2012 è stato pari a 6 milioni di euro. I  tagli effettivi nel 2013 sono stati pari a 7 milioni di euro (coperti con altre voci, vedi di seguito). Si noti lo scostamento di un milione di euro fra l’accantonamento e i tagli effettivamente entrati in vigore.

Tuttavia, in realtà, i tagli effettuati da Regione Lombardia nel 2013 sulle funzioni non tariffabili e speciali, che ammontano a 7 milioni di euro, sono stati pressoché integralmente compensati da aumenti di ricavi da posti letto e da funzioni solvibili: PWC a tal riguardo scrive: “Tale riduzione [delle maggiorazioni tariffarie e funzioni speciali per 7 milioni di euro NDR] è interamente compensata dal fatturato della nuova struttura di Ginosa (5,9 milioni di euro per ricavi per degenze e prestazioni 2012) e dall’atteso aumento, a partire dal 2014, dei pazienti solventi (per un milione di euro annui)”. Quindi non solo i tagli di Regione erano stati previsti, e FSM aveva anche intelligentemente già pianificato relativi accantonamenti, ma oltretutto tali tagli nel 2013 sarebbero stati compensati da maggiori ricavi. Dunque, dove sono finiti i 6 milioni di euro di accantonamenti effettuati?

Inoltre, il business plan prevedeva, riguardo i Grandi appalti (p. 16): revisione dei contratti e razionalizzazione dei servizi dovrebbero portare risparmi pari (per il 2013) a 0,6 milioni per la ristorazione, 0,9 milioni per i servizi di pulizia, 0,1 milioni sui servizi di lavanderia, 0,9 sullo smaltimento rifiuti. A partire dal 2014 il management prevede ulteriori risparmi per via della ricontrattazione dei contratti in scadenza nei settori della ristorazione e pulizia.

In conseguenza di tali misure di risanamento, il business plan 2013/2017 prevedeva (p. 20) che il patrimonio netto della Fondazione, in seguito anche alla fusione con FERS, passasse da 7,7 milioni di euro a fine 2012 a 29,2 milioni a fine 2013. Qui troviamo forse lo scostamento più grande fra le previsioni e lo stato attuale del bilancio, che vede una fortissima criticità nel patrimonio netto, abissalmente distante dai 29,2 milioni previsti dal piano.

In sintesi: una serie di misure di risanamento erano già state studiate e applicate, ad esempio nel bilancio consuntivo 2012, che mostrava un netto miglioramento della situazione economica della Fondazione. In particolare il business plan 2013/2017 indica in modo puntuale e preciso tutta una serie di opzioni di risparmio, aumento dei ricavi, migliore gestione finanziaria, che avrebbero assicurato un percorso economico virtuoso nel presente e prossimi anni: se confrontiamo i dati previsionali con i dati economici attuali non possiamo non notare un drammatico scostamento, ad esempio sulla consistenza del patrimonio netto (parametro imprescindibile per la continuità aziendale di FSM).

Il confronto con i lavoratori e le parti sociali potrebbe essere più sereno ed efficace se, sul tavolo  delle trattative, venissero presentate ed esaminate le misure di risanamento già contenute nei bilanci consolidati e nel business plan, e se tali misure venissero incorporate e rese pienamente effettive nel redigendo piano industriale.

A fine schematici, ho riassunto nella tabella che segue le principali opzioni di risanamento indicate dal business plan 2013/2017, credendo di far cosa utile ai lavoratori ed alle parti sociali che, in questo modo, dispongono di tutte le informazioni utili in vista del confronto del 22 ottobre 2014 con il management.

Regione Lombardia ha una diretta competenza in campo sanitario, nonché una stringente responsabilità politica legata alla tutela dell’eccellenza di una Fondazione come Maugeri e alla tutela dei diritti dei lavoratori: per questo motivo, oltre alle azioni istituzionali che come M5S abbiamo già messo in campo in Regione Lombardia, in Piemonte ed in Senato, ho sentito il dovere di illustrare sinteticamente, e non esaustivamente, questi dati in mio possesso che possono favorire una maggiore chiarezza nella vertenza Maugeri.

tabella-Maugeri

0

Articoli Correlati

MORTI SUL LAVORO, SERVE PREVENZIONE

Redazione Staff1 Luglio 2025

Flash-Mob: “I giovani” non si fanno più fregare. Una canzone-denuncia contro il precariato

Carolina Russo De Cerame10 Gennaio 202310 Gennaio 2023

Dote Scuola 2021, il “No” di Regione a migliaia di famiglie. Degli Angeli presenta interpellanza

Carolina Russo De Cerame6 Settembre 2021

Indice Categorie

  • Ambiente e Protezione Civile
  • Covid-19
  • Sanità e Politiche Sociali
  • Diritti e pari opportunità
  • Legalità e trasparenza
  • Antimafia
  • Cultura e sport
  • Trasporti e infrastrutture
  • Agricoltura, montagna e parchi
  • Lavoro, istruzione e formazione
  • Affari istituzionali
  • Idee in comune

Argomenti Top

  • Ambiente e Protezione Civile (943)
  • Legalità e trasparenza (692)
  • Sanità e Politiche Sociali (689)
  • Territorio, trasporti e infrastrutture (632)
  • Iolanda Nanni (472)
  • Dario Violi (395)

Da Facebook

This message is only visible to admins.
Problem displaying Facebook posts.
Click to show error
Error: Server configuration issue

Il Movimento 5 Stelle

  • Movimento 5 Stelle

Collegamenti Principali

  • Home
  • Chi siamo
  • Contattaci

Riguardo la Tua Privacy

  • Privacy Policy
  • Preferenze dei Cookies

Argomenti Prncipali

  • Ambiente agricoltura e territorio
  • Diritti e pari opportunità
  • Lavoro, istruzione e formazione
  • Legalità e trasparenza
  • Lotta ai privilegi
  • Sanità e Politiche Sociali
  • Territorio, trasporti e infrastrutture
@2021 - www.lombardia5stelle.it. Tutti i diritti riservati. Realizzato da Mediameticamente
Movimento 5 Stelle Lombardia
FacebookInstagramYoutubeEmail
  • Home
  • Chi Siamo
    • I nostri portavoce
      • Nicola Di Marco
      • Paola Pollini
      • Paola Pizzighini
    • Progetti di legge
    • Codice di autoregolamentazione
    • Trasparenza
  • ALERTiamoci
  • Per Argomenti
    • Ambiente & Protezione Civile
    • Sanità & Politiche Sociali
    • Pari opportunità
    • Legalità e trasparenza
    • Antimafia
    • Cultura & sport
    • Trasporti & infrastrutture
    • Agricoltura montagna & parchi
    • Lavoro, istruzione & formazione
    • Affari istituzionali
    • Idee in comune
    • Covid-19
  • Contatti

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle .

Panoramica privacy

informazioni sui Cookies sono salvate nel tuo Browser e consentono di riconoscerti al tuo ritorno sul sito e/o aiutarci a capire le sezioni di tuo interesse.

Puoi modificare i settaggi sui Cookies accedendo all'apposita sezione.

Una volta accettato puoi accedere in qualsiasi momento alle opzioni dei Cookies nella sezione "Privacy" alla fine della pagina.

Visualizza la nostra Privacy Policy completa qui

Cookie strettamente necessari

I cookies strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookies stessi.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookies.

Cookie di terze parti

Questo sito utilizza Google Analytics per memorizzare dati di accesso in forma anonima come visitatori, pagine preferite, ecc.

Abilitare questo Cookie ci consente di ottimizzare la tua esperienza di navigazione. Tutti i dati raccolti sono riservati agli amministratori del sito e non verranno mai divulgati. E' possibile modificare le tue preferenze nella apposita sezione del sito.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

Informativa ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE 2016/679 in materia di protezione dei dati personali (nel prosieguo, anche GDPR)

I Cookies sono formati da piccole porzioni di codice installate sul browser che aiutano sia il sito che l'utente per la migliore esperienza possibile. Alcuni sono "tecnici" cioè servono puramente per il funzionamento della piattaforma, altri invece hanno finalità differenti. Il consenso per l'installazione varia a seconda della natura dei Cookies.

Quando l’installazione di Cookies avviene in base al consenso, tale consenso può essere revocato liberamente in ogni momento seguendo le istruzioni che variano da browser a browser.

1. Cookies Tecnici
Questa categoria di Cookies salva la sessione dell'Utente e svolge altre attività strettamente necessarie al funzionamento della piattaforma. Includiamo nella categoria tutti quelli che determinano opzioni quali lingua, valuta, orario e statistica interna al sito.

2. Interazioni con i Social Networks
Questo tipo di servizi permette di effettuare interazioni con i social network, direttamente dalle pagine di questo sito.
Le interazioni e le informazioni acquisite sono in ogni caso soggette alle impostazioni privacy dell’Utente relative a ogni social network.
Per esempio:

Pulsante Tweet e widget sociali di Twitter (Twitter, Inc.)
Il pulsante Tweet e i widget sociali di Twitter sono servizi di interazione con il social network Twitter, forniti da Twitter, Inc.
Dati Personali raccolti: Cookie e Dati di utilizzo.
Luogo del trattamento: Stati Uniti. Soggetto aderente al Privacy Shield.

Pulsante Mi Piace e widget sociali di Facebook (Facebook, Inc.)
Il pulsante “Mi Piace” e i widget sociali di Facebook sono servizi di interazione con il social network Facebook, forniti da Facebook, Inc.
Dati Personali raccolti: Cookie e Dati di utilizzo.
Luogo del trattamento: Stati Uniti. Soggetto aderente al Privacy Shield.

3. Google Analytics
Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Inc. (“Google”). Google utilizza i Dati Personali raccolti allo scopo di tracciare ed esaminare l’utilizzo di questa piattaforma, compilare report e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google.
Google potrebbe utilizzare i Dati Personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario.
Questa integrazione di Google Analytics rende anonimo il tuo indirizzo IP. L'anonimizzazione dei dati funziona abbreviando, entro i confini degli stati membri dell'Unione Europea o in altri Paesi aderenti all'accordo sullo Spazio Economico Europeo, l'indirizzo IP degli Utenti. Solo in casi eccezionali l'indirizzo IP sarà inviato ai server di Google e abbreviato all'interno degli Stati Uniti. Dati Personali raccolti: Cookie e Dati di utilizzo. Luogo del trattamento: Stati Uniti. Soggetto aderente al Privacy Shield.

Concludendo quanto già descritto, ricordiamo che l'Utente può gestire le proprie preferenze relative ai Cookies direttamente all'interno del proprio browser. Tramite le preferenze del browser è inoltre possibile eliminare i Cookie installati in passato, inclusi i Cookies autorizzati tramite l'esplicito consenso. Invitiamo l'Utente a consultare la guida per la gestione dei Cookies relativa al browser utilizzato (Mozilla Firefox, Chrome, Internet Explorer ecc.).

Con riferimento a Cookies installati da terze parti, l'Utente può inoltre gestire le proprie impostazioni e/o revocare il consenso visitando il relativo sito del titolare del trattamento utilizzando gli strumenti descritti nella privacy policy della terza parte o ancora contattandola direttamente.

Dal momento che l'installazione dei Cookies e di altri sistemi di tracciamento operata da terze parti tramite i servizi utilizzati all'interno di questo sito non può essere tecnicamente controllata dal Titolare, ogni riferimento specifico a Cookie e sistemi di tracciamento installati da terze parti è da considerarsi puramente indicativo. Per ottenere informazioni complete, l’Utente è quindi invitato a consultare la privacy policy delle eventuali terze parti.

Vista la complessità di identificazione delle tecnologie basate sui Cookies, qualora si rendesse necessario ricevere maggiori dettagli relativi all'utilizzo dei Cookies stessi tramite questo sito, l'Utente è invitato a contattarci direttamente all'indirizzo email indicato di seguito.

Titolare e Responsabile del trattamento dei dati

Il Titolare del trattamento è Andrea Fiasconaro, Consigliere Regionale M5S Lombardia con sede presso Via Filzi 22, Palazzo Pirelli, 20124 Milano.

Il Responsabile della Protezione dei Dati (Data Protection Officer-DPO) è il Responsabile della Funzione ICT Compliance, raggiungibile all'indirizzo email info@lombardia5stelle.it a cui l’Utente può scrivere per ogni questione relativa al trattamento dei propri dati personali e per l’esercizio di ogni diritto previsto dal GDPR.

E' possibile modificare le tue preferenze nella apposita sezione del sito.

Per le informazioni relative alla nostra politica in materia di Privacy visualizza la nostra Privacy Policy completa qui