• Sign in / Join

Accesso

Forgot your password?
X

Have an account?Login here
X
Articoli più letti ora

SANITÀ LOMBARDA: BASTA PROMESSE. SERVONO RISPOSTE AI…

CON I LAVORATORI DELL’AEROPORTO DI MONTICHIARI

“MOZZARELLE FONTANA”

L’ATTESA NON È LA CURA

La Corte dei Conti boccia la Lombardia

ASS. COSCIONI, SOSTENIAMO LA LEGGE REGIONALE “LIBERI…

BERTOLASO RIFERISCA IN AULA

Sicurezza nelle scuole, stanziati 65,9 milioni

Una nuova legge elettorale per la Lombardia,…

La Regione tappa il buco del comune…

FacebookInstagramYoutubeEmail

Movimento 5 Stelle Lombardia

  • Home
  • Chi Siamo
    • I nostri portavoce
      • Nicola Di Marco
      • Paola Pollini
      • Paola Pizzighini
    • Progetti di legge
    • Codice di autoregolamentazione
    • Trasparenza
  • ALERTiamoci
  • Per Argomenti
    • Ambiente & Protezione Civile Sanità & Politiche Sociali Pari opportunità Legalità e trasparenza Antimafia Cultura & sport Trasporti & infrastrutture Agricoltura montagna & parchi Lavoro, istruzione & formazione Affari istituzionali Idee in comune Covid-19
      Ambiente e Protezione Civile

      CENTRODESTRA SMETTA DI FARE DANNI

      16 Giugno 2025

      Ambiente e Protezione Civile

      FOTOVOLTAICO SÌ, MA NON A SCAPITO DELLA NOSTRA…

      3 Giugno 2025

      Ambiente e Protezione Civile

      Il centrodestra implode anche sulla caccia

      28 Maggio 2025

      Ambiente e Protezione Civile

      AGRIVOLTAICO A LODI? UNA FOLLIA

      28 Maggio 2025

      Ambiente e Protezione Civile

      ANCORA CON LA PROPAGANDA NUCLEARE

      22 Aprile 2025

      Ambiente e Protezione Civile

      GIORNATA MONDIALE DELL’ACQUA: FERMIAMO L’INQUINAMENTO DA PFAS

      24 Marzo 2025

      Ambiente e Protezione Civile

      STOP PFAS

      17 Febbraio 2025

      Ambiente e Protezione Civile

      BASTA VELENI

      13 Gennaio 2025

  • Contatti
Movimento 5 Stelle Lombardia
Ambiente e Protezione Civile Expo

M5S Lombardia partecipa a Expo delle idee; fuori le multinazionali dai Tavoli di lavoro!

6 Febbraio 201527 Aprile 2016660

expo-fameSaremo presenti, con forte spirito critico, alla giornata di lavoro di domani, 7 febbraio, ‘Expo per le Idee’. L’esposizione universale come grande opera strutturale ha fallito, precipitando in un gorgo di malaffare, di extracosti e speculazioni.

L’impressione è che dalle parti di Expo si stia facendo di tutto per fallire anche nei contenuti, nascondendo politiche utili solo alle multinazionali, le quali sanno solo ripetere con grande ipocrisia i ritornelli dello sviluppo sostenibile, dell’economia del cibo, delle smart e slow city, agendo in realtà in direzione diametralmente opposta. Expo, per esempio, ha siglato una partnership con Nestlè per diffondere 150 milioni di bottiglie di acqua con la sigla dell’evento. Che acquisteranno solo coloro che potranno permetterselo. L’acqua potabile è un bene comune e pubblico e un diritto di tutti e tutte, la vendita ingrassa le multinazionali ed Expo è diventata una delle tante vetrine per nutrire le multinazionali, non certo il pianeta.

Sono proprio le multinazionali, infatti, che producono cibo globalizzato (a danno delle tradizioni alimentari locali), di scarsa qualità alimentare, biologica e organolettica, e che distruggono le sementi millenarie di alto valore per la sopravvivenza dell’agricoltura sana e di qualità. E’ con l’agricoltura intensiva, indirizzata a produrre beni per le multinazionali, che si preparano cibi artefatti, sempre meno naturali, OGM, ridotti a qualcosa di simile al carburante necessario ad alimentare la macchina-uomo, e che sottostanno all’esigenza di produrre sempre di più per consumare di più, per fare solo sempre più profitto.

E’ necessario discutere di alimentazione per trovare soluzioni al drammatico e paradossale problema della fame nel mondo contrapposto ai problemi di sovralimentazione dei paesi ricchi. Expo, su questo, potrebbe aiutare, solo a condizione di discutere il tema escludendo le multinazionali!

Il cibo non può più, come oggi, essere ridotto a qualcosa di simile al carburante necessario ad alimentare la macchina-uomo, per cui le implicazioni ambientali e sociali passano regolarmente in secondo piano rispetto all’esigenza di produrre sempre di più per consumare di più. Un loop apparentemente inarrestabile e sicuramente mortifero dove anche la qualità organolettica e biologica dei cibi, soprattutto di quelli con cui ci alimentiamo quotidianamente, stenta sempre più spesso a raggiungere standard minimi accettabili.

Il cuore della discussione dovrebbe essere quello della sovranità alimentare e delle sementi (ne deriva necessariamente la sovranità energetica e monetaria).

La sovranità alimentare in particolare, per l’Europa e per ogni suo Paese, deve tornare come tema principale del dibattito politico e deve tornare il timone che guida ogni intervento in ambito di politica di sviluppo rurale rivolto ai Paesi membri.

E’ quanto mai necessario proporre un modello alternativo di produzione-consumo, in cui l’agricoltura intensiva non sia più il riferimento principale ma venga gradualmente ma rapidamente sostituita da un modello alimentare differente, capace di influenzare i modelli di produzione, di trasformazione e di distribuzione.

Non è fuori luogo ricordare che la crisi alimentare in atto nel mondo è l’effetto di una guerra alimentare. E la guerra alimentare è, innanzitutto, una guerra tra paradigmi: tra un modello industriale e uno ecologico, ma è guerra anche perché nega a un miliardo di persone affamate il diritto al cibo (mentre i Paesi avanzati dispongono di quantità eccessive di cibo, con evidenti danni alla salute e sprechi alimentari intollerabili) e ad altri due miliardi di persone, che soffrono di malattie legate al cibo, il diritto a un’alimentazione sana.

L’emergenza alimentare affonda le radici nella creazione di un sistema che crea deliberatamente carestia di sementi sottoponendo i semi a brevetto, creando “sementi killer”, impedendo ai contadini di fare scorte. Le sementi sono fonte di vita: si moltiplicano e si riproducono. Impedendone la moltiplicazione e lo scambio tra coltivatori, le multinazionali stanno trasformando i semi in “antisemi”.

La sovranità alimentare e la sovranità sulle sementi devono tornare ad essere nel centro del dibattito e obiettivi prioritari di ogni intervento europeo in ambito agricolo.

Le disuguaglianze tra il nord e il sud del mondo vanno debellate, ma non certamente tramite Protocolli scritti dalle multinazionali generatrici di quelle disuguaglianze. Il profitto delle multinazionali deve stare fuori dai Tavoli di lavoro.

Un Protocollo che rappresenti davvero lo slogan Expo “Nutrire il Pianeta” dovrà avere una visione lungimirante e rivoluzionaria, resa ancor più necessaria dalla constatazione che le risorse naturali non sono inesauribili e che il settore primario è alla base della sopravvivenza in pace dei Paesi sulla terra.

Un Protocollo che rappresenti davvero lo slogan Expo “ Nutrire il Pianeta” dovrà sottolineare che la sovranità alimentare determina numerosi vantaggi, tra i quali il vantaggio di ridurre sensibilmente i consumi energetici e l’impatto ambientale che ne deriva.

Un Protocollo che rappresenti davvero lo slogan Expo “Nutrire il Pianeta” dovrà proporre sistemi produttivi per:

  • rinunciare al ricorso alla chimica di sintesi per fertilizzanti, diserbanti, pesticidi, che riducono il ricorso a risorse fossili non rinnovabili, che privilegiano il recupero e riutilizzo dei propri stessi scarti (altrimenti destinati a diventare rifiuti da smaltire);
  • ridurre la meccanizzazione e stimolare la “miniaturizzazione” dei macchinari (in particolare di quelli utilizzati in agricoltura), diminuendo i consumi di carburanti e limitando l’impatto sui suoli, impoveriti da lavorazioni eccessivamente invadenti;
  • promuovere un sistema dove le merci percorrono centinaia di chilometri in meno per arrivare dal campo alla tavola;
  • abbattere sensibilmente il ricorso a sistemi di refrigerazione e conservazione;
  • limitare drasticamente gli imballaggi, diminuendo anche peso e volume delle merci da trasportare.

Tutti obiettivi che non potranno mai essere portato avanti dalle multinazionali vicine ad Expo.

Domani vediamo chi discuterà e di quali contenuti, ma siamo molto scettici.

 

expo
0

Articoli Correlati

CENTRODESTRA SMETTA DI FARE DANNI

Redazione Staff16 Giugno 2025

FOTOVOLTAICO SÌ, MA NON A SCAPITO DELLA NOSTRA TERRA

Redazione Staff3 Giugno 2025

Il centrodestra implode anche sulla caccia

Redazione Staff28 Maggio 2025

Indice Categorie

  • Ambiente e Protezione Civile
  • Covid-19
  • Sanità e Politiche Sociali
  • Diritti e pari opportunità
  • Legalità e trasparenza
  • Antimafia
  • Cultura e sport
  • Trasporti e infrastrutture
  • Agricoltura, montagna e parchi
  • Lavoro, istruzione e formazione
  • Affari istituzionali
  • Idee in comune

Argomenti Top

  • Ambiente e Protezione Civile (943)
  • Legalità e trasparenza (692)
  • Sanità e Politiche Sociali (689)
  • Territorio, trasporti e infrastrutture (632)
  • Iolanda Nanni (472)
  • Dario Violi (395)

Da Facebook

This message is only visible to admins.
Problem displaying Facebook posts.
Click to show error
Error: Server configuration issue

Il Movimento 5 Stelle

  • Movimento 5 Stelle

Collegamenti Principali

  • Home
  • Chi siamo
  • Contattaci

Riguardo la Tua Privacy

  • Privacy Policy
  • Preferenze dei Cookies

Argomenti Prncipali

  • Ambiente agricoltura e territorio
  • Diritti e pari opportunità
  • Lavoro, istruzione e formazione
  • Legalità e trasparenza
  • Lotta ai privilegi
  • Sanità e Politiche Sociali
  • Territorio, trasporti e infrastrutture
@2021 - www.lombardia5stelle.it. Tutti i diritti riservati. Realizzato da Mediameticamente
Movimento 5 Stelle Lombardia
FacebookInstagramYoutubeEmail
  • Home
  • Chi Siamo
    • I nostri portavoce
      • Nicola Di Marco
      • Paola Pollini
      • Paola Pizzighini
    • Progetti di legge
    • Codice di autoregolamentazione
    • Trasparenza
  • ALERTiamoci
  • Per Argomenti
    • Ambiente & Protezione Civile
    • Sanità & Politiche Sociali
    • Pari opportunità
    • Legalità e trasparenza
    • Antimafia
    • Cultura & sport
    • Trasporti & infrastrutture
    • Agricoltura montagna & parchi
    • Lavoro, istruzione & formazione
    • Affari istituzionali
    • Idee in comune
    • Covid-19
  • Contatti

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle .

Panoramica privacy

informazioni sui Cookies sono salvate nel tuo Browser e consentono di riconoscerti al tuo ritorno sul sito e/o aiutarci a capire le sezioni di tuo interesse.

Puoi modificare i settaggi sui Cookies accedendo all'apposita sezione.

Una volta accettato puoi accedere in qualsiasi momento alle opzioni dei Cookies nella sezione "Privacy" alla fine della pagina.

Visualizza la nostra Privacy Policy completa qui

Cookie strettamente necessari

I cookies strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookies stessi.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookies.

Cookie di terze parti

Questo sito utilizza Google Analytics per memorizzare dati di accesso in forma anonima come visitatori, pagine preferite, ecc.

Abilitare questo Cookie ci consente di ottimizzare la tua esperienza di navigazione. Tutti i dati raccolti sono riservati agli amministratori del sito e non verranno mai divulgati. E' possibile modificare le tue preferenze nella apposita sezione del sito.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

Informativa ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE 2016/679 in materia di protezione dei dati personali (nel prosieguo, anche GDPR)

I Cookies sono formati da piccole porzioni di codice installate sul browser che aiutano sia il sito che l'utente per la migliore esperienza possibile. Alcuni sono "tecnici" cioè servono puramente per il funzionamento della piattaforma, altri invece hanno finalità differenti. Il consenso per l'installazione varia a seconda della natura dei Cookies.

Quando l’installazione di Cookies avviene in base al consenso, tale consenso può essere revocato liberamente in ogni momento seguendo le istruzioni che variano da browser a browser.

1. Cookies Tecnici
Questa categoria di Cookies salva la sessione dell'Utente e svolge altre attività strettamente necessarie al funzionamento della piattaforma. Includiamo nella categoria tutti quelli che determinano opzioni quali lingua, valuta, orario e statistica interna al sito.

2. Interazioni con i Social Networks
Questo tipo di servizi permette di effettuare interazioni con i social network, direttamente dalle pagine di questo sito.
Le interazioni e le informazioni acquisite sono in ogni caso soggette alle impostazioni privacy dell’Utente relative a ogni social network.
Per esempio:

Pulsante Tweet e widget sociali di Twitter (Twitter, Inc.)
Il pulsante Tweet e i widget sociali di Twitter sono servizi di interazione con il social network Twitter, forniti da Twitter, Inc.
Dati Personali raccolti: Cookie e Dati di utilizzo.
Luogo del trattamento: Stati Uniti. Soggetto aderente al Privacy Shield.

Pulsante Mi Piace e widget sociali di Facebook (Facebook, Inc.)
Il pulsante “Mi Piace” e i widget sociali di Facebook sono servizi di interazione con il social network Facebook, forniti da Facebook, Inc.
Dati Personali raccolti: Cookie e Dati di utilizzo.
Luogo del trattamento: Stati Uniti. Soggetto aderente al Privacy Shield.

3. Google Analytics
Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Inc. (“Google”). Google utilizza i Dati Personali raccolti allo scopo di tracciare ed esaminare l’utilizzo di questa piattaforma, compilare report e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google.
Google potrebbe utilizzare i Dati Personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario.
Questa integrazione di Google Analytics rende anonimo il tuo indirizzo IP. L'anonimizzazione dei dati funziona abbreviando, entro i confini degli stati membri dell'Unione Europea o in altri Paesi aderenti all'accordo sullo Spazio Economico Europeo, l'indirizzo IP degli Utenti. Solo in casi eccezionali l'indirizzo IP sarà inviato ai server di Google e abbreviato all'interno degli Stati Uniti. Dati Personali raccolti: Cookie e Dati di utilizzo. Luogo del trattamento: Stati Uniti. Soggetto aderente al Privacy Shield.

Concludendo quanto già descritto, ricordiamo che l'Utente può gestire le proprie preferenze relative ai Cookies direttamente all'interno del proprio browser. Tramite le preferenze del browser è inoltre possibile eliminare i Cookie installati in passato, inclusi i Cookies autorizzati tramite l'esplicito consenso. Invitiamo l'Utente a consultare la guida per la gestione dei Cookies relativa al browser utilizzato (Mozilla Firefox, Chrome, Internet Explorer ecc.).

Con riferimento a Cookies installati da terze parti, l'Utente può inoltre gestire le proprie impostazioni e/o revocare il consenso visitando il relativo sito del titolare del trattamento utilizzando gli strumenti descritti nella privacy policy della terza parte o ancora contattandola direttamente.

Dal momento che l'installazione dei Cookies e di altri sistemi di tracciamento operata da terze parti tramite i servizi utilizzati all'interno di questo sito non può essere tecnicamente controllata dal Titolare, ogni riferimento specifico a Cookie e sistemi di tracciamento installati da terze parti è da considerarsi puramente indicativo. Per ottenere informazioni complete, l’Utente è quindi invitato a consultare la privacy policy delle eventuali terze parti.

Vista la complessità di identificazione delle tecnologie basate sui Cookies, qualora si rendesse necessario ricevere maggiori dettagli relativi all'utilizzo dei Cookies stessi tramite questo sito, l'Utente è invitato a contattarci direttamente all'indirizzo email indicato di seguito.

Titolare e Responsabile del trattamento dei dati

Il Titolare del trattamento è Andrea Fiasconaro, Consigliere Regionale M5S Lombardia con sede presso Via Filzi 22, Palazzo Pirelli, 20124 Milano.

Il Responsabile della Protezione dei Dati (Data Protection Officer-DPO) è il Responsabile della Funzione ICT Compliance, raggiungibile all'indirizzo email info@lombardia5stelle.it a cui l’Utente può scrivere per ogni questione relativa al trattamento dei propri dati personali e per l’esercizio di ogni diritto previsto dal GDPR.

E' possibile modificare le tue preferenze nella apposita sezione del sito.

Per le informazioni relative alla nostra politica in materia di Privacy visualizza la nostra Privacy Policy completa qui