In evidenza Sanità e Politiche Sociali

ABBANDONO PICCOLI CENTRI URBANI? UN FALLIMENTO DEL SISTEMA

“È inaccettabile che tre territori, per altro in aree distanti da grandi ospedali e poco servite in termini di trasporto pubblico, siano rimasti senza medici di base. È quello che succede alla salute dei cittadini lombardi, mentre il centrodestra litiga su come dividersi le poltrone della sanità. L’effetto di vent’anni di centrodestra in Lombardia è che, nel 2025, si possa restare senza medico di base da un giorno all’altro. Questa è la realtà quotidiana a Comazzo, Lavagna e Merlino. Anziani, cronici, famiglie per le quali al momento non esiste alternativa allo stato di abbandono.
Il Piano Socio-Sanitario Regionale e le risorse del PNRR prevedono il potenziamento delle aree fragili, ma nella realtà accade l’opposto non essendo il centrodestra nemmeno in grado di spendere le risorse a disposizione. Se non si è in grado di garantire la sanità nelle aree rurali, se i servizi invece che essere incrementati vengono sospesi non si sta governando, si sta fuggendo dalle proprie responsabilità. Per ovviare alle esigenze di questi territori occorre immediatamente un piano di emergenza: ambulatori mobili, telemedicina, assistenza domiciliare. È ciò che abbiamo chiesto alla Giunta attraverso l’interrogazione che ho presentato a mia prima firma. Regione Lombardia deve ripristinare il servizio sanitario di base nei tre comuni lodigiani, anche con soluzioni provvisorie. Dopodiché servono misure strutturali e incentivi per rendere la medicina generale attrattiva anche nei contesti rurali.
Infine, chiediamo strategie regionali serie, per evitare che questa emergenza si ripeta in altri territori fragili della Lombardia”.

Articoli Correlati

M5S LOMBARDIA CON DE RAHO DA PIZZAUT

Redazione Staff

LOTTA ALLE MAFIE, L’EVENTO CON CAFIERO DE RAHO

Redazione Staff

1 MAGGIO, LE PAROLE DI MATTARELLA

Redazione Staff