Ambiente e Protezione Civile Como Lecco Notizie

È allarme per il livello basso del Lago di Como

Dopo il preoccupante allarme lanciato dal Presidente dell’Autorità di Bacino, Luigi Lusardi, sul livello basso delle acque del Lago di Como, il Movimento 5 Stelle invita tutti ad affrontare con decisione un problema che sta generando ripercussioni negative sotto il profilo economico e ambientale.

“In questo momento, sul basso livello del Lago di Como, la Regione può fare molto. Ma non stanno arrivando risposte adeguate – osserva Raffaele Erba, consigliere regionale del M5s – Considerando che quest’anno si preannuncia una importante crisi idrica, per il livello del nostro lago saranno importanti le decisioni sulle regolazioni delle dighe a monte e di conseguenza la gestione delle concessioni idriche da cui possono derivare anche delle risorse economiche da destinare appositamente a risolvere il problema del livello minimo”.

“Tra le cause che hanno portato a questa situazione – continua Raffaele Erba – c’è sicuramente il cambiamento climatico ma anche una gestione delle risorse idriche secondo un’ottica speculativa. Bisognerebbe invece puntare su logiche più attente alle risorse a disposizione”.

Le acque basse del Lago di Como richiedono dunque azioni immediate.

“La settimana scorsa c’è stata un’importante manifestazione con tanti giovani che sono scesi in piazza in tutto il mondo per convincere i politici a prestare più attenzione alle tematiche ambientali. Il cambiamento climatico è stato troppo spesso sottovalutato: quello che stiamo vedendo in modo sempre più forte sul nostro territorio ne è una dimostrazione. Il segnale del basso livello del Lago di Como ci deve far riflettere per prendere coscienza del problema e agire il prima possibile”, conclude Raffaele Erba.

Articoli Correlati

Qualità dell’aria, 2022 anno da dimenticare per la Lombardia. De Rosa: “Risultato delle politiche disastrose di Fontana”

Carolina Russo De Cerame

Caro bollette: «Via addebito bancario, rateizzazione automatica, l’extra costo a carico di chi fa extra profitti. Chi ha svenduto i servizi pubblici ora ci metta la faccia»

Redazione Staff

Superbonus 110%: Lombardia si conferma al primo posto per asseverazioni. Il Movimento lavora per il Nord e per le imprese

Redazione Staff