Agricoltura, montagna e parchi Ambiente e Protezione Civile Notizie Video

Fanghi di depurazione: la verità sull’art.41 del Decreto Genova

Con l’articolo 41 del c.d. Decreto Genova si pongono dei limiti più stringenti su un numero di sostanze più numeroso riducendo inoltre del 50% quello che era stato stabilito da Regione Lombardia relativamente agli idrocarburi. Quindi oggi i fanghi contengono meno sostanze dannose perché sono stati stabiliti dei limiti che prima non c’erano, ossia prima le sostanze dannose potevano essere presenti in quantità illimitata.

Questo articolo non rappresenta un successo, né una vittoria, ma ha consentito di superare lo stato emergenziale che poteva portare al blocco dei depuratori e non sarà definitivo perché il Ministero dell’Ambiente ha già avviato la riforma dell’intero quadro normativo. Tale riforma avrà l’obiettivo di migliorare i controlli, stabilire delle linee guida per lo spandimento dei fanghi e individuare parametri più stringenti nel rispetto del principio di precauzione, per garantire una maggiore tutela dell’ambiente e della salute dei cittadini.

M5S Lombardia

Articoli Correlati

“Sani come un pesce?” – M5S Lombardia in piazza per difendere il diritto alla salute

Redazione Staff

Qualità dell’aria, 2022 anno da dimenticare per la Lombardia. De Rosa: “Risultato delle politiche disastrose di Fontana”

Carolina Russo De Cerame

Caro bollette: «Via addebito bancario, rateizzazione automatica, l’extra costo a carico di chi fa extra profitti. Chi ha svenduto i servizi pubblici ora ci metta la faccia»

Redazione Staff