
Ponti Sud Lombardia – approvato emendamento M5S alla risoluzione Recovery Fund
0
2
🔵 PONTI NEL SUD DELLA LOMBARDIA: APPROVATO EMENDAMENTO M5S ALLA RISOLUZIONE RECOVERY FUND
Â
I ponti nel Sud della Lombardia presentano delle criticità strutturali piuttosto rilevanti. Ieri, mercoledì 18 novembre, la Commissione I “Programmazione e bilanci” di Regione Lombardia ha approvato l’emendamento del MoVimento 5 Stelle Lombardia alla risoluzione Recovery Fund, che chiedeva di prevedere un piano nazionale per la risoluzione delle croniche criticità di ponti e viadotti.
Â
I consiglierei Andrea Fiasconaro e Marco Degli Angeli commentano:
“I ponti sono ammalorati e oltre ad essere una spada di Damocle sull’economia, causano serie difficoltĂ nel raggiungere gli ospedali del territorio. In piena emergenza sanitaria un fatto esiziale.
Â
Questo il motivo per il quale, lo scorso ottobre abbiamo presentato una mozione alla Giunta con l’obiettivo di porre in essere la programmazione di interventi utili a risolvere le criticità strutturali dei ponti in questione.
Finalmente Regione ci ha dato ascolto e ha inteso la questione come priorità da portare avanti nell’interesse dei cittadini e di tutto il territorio lombardo.
Â
Inoltre abbiamo voluto chiedere la programmazione di fondi non solo per la manutenzione dei ponti ammalorati, ma anche e sopratutto per la costruzione di ponti nuovi visto e considerando che tutti sono “a fine vita strutturale”.
Â
Tutto il gruppo consiliare del M5S ha ritenuto fondamentale porre l’attenzione sul tema. Ci sono rilevanti ricadute sui cittadini e su tutto il tessuto economico-produttivo. In primo luogo ci sono ricadute in termini economici, visti i maggiori costi di trasporto e l’aumento dei tempi di percorrenza, che l’ammaloramento strutturale comporta.
Â
Va poi posta una particolare attenzione anche e soprattutto sulla qualitĂ della vita e sulle opportunitĂ di sviluppo territoriale. Investire sul territorio significa renderlo piĂą competitivo.
Â
In soccorso al Governo che sta giĂ facendo la sua parte con i 250 milioni del decreto Toninelli, arriveranno ora i fondi del Recovery Fund.
Un tale intervento di miglioria è coerente con la visione europea volta a garantire una ripresa duratura e sostenibile da un punto di vista ambientale, sociale ed economico e, soprattutto, volta a migliorare la resilienza dei territori e delle economie”.