• Sign in / Join

Accesso

Forgot your password?
X

Have an account?Login here
X
Articoli più letti ora

Caseggiati ALER di via Lorenteggio: promesse non…

Al via “Fare impresa in Lombardia”

Agenzia promozione sanità: pubblicità ai privati con…

Pfas, inquinamento del Po. Interrogazione all’Assessore all’ambiente:…

Svizzera: no a escalation chiusura varchi.

BRESCIA NON DIVENTI LA PATTUMIERA D’ITALIA

Commissione d’inchiesta Covid assenti Fontana e Moratti.…

REGIONE LOMBARDIA ASCOLTI I MEDICI DI BASE

La Lombardia deve tornare a respirare

Pavia. Sulle richieste dei territori si doveva…

FacebookInstagramYoutubeEmail

Movimento 5 Stelle Lombardia

  • Home
  • Chi Siamo
    • I nostri portavoce
      • Nicola Di Marco
      • Paola Pollini
      • Paola Pizzighini
    • Progetti di legge
    • Codice di autoregolamentazione
    • Trasparenza
  • ALERTiamoci
  • Per Argomenti
    • Ambiente & Protezione Civile Sanità & Politiche Sociali Pari opportunità Legalità e trasparenza Antimafia Cultura & sport Trasporti & infrastrutture Agricoltura montagna & parchi Lavoro, istruzione & formazione Affari istituzionali Idee in comune Covid-19
      Ambiente e Protezione Civile

      TERMOVALORIZZATORE MONTELLO, STOP AL PROGETTO!

      20 Ottobre 2025

      Ambiente e Protezione Civile

      BRESCIA NON DIVENTI LA PATTUMIERA D’ITALIA

      20 Ottobre 2025

      Ambiente e Protezione Civile

      NO AL NUOVO INCENERITORE DI MONTELLO

      13 Ottobre 2025

      Ambiente e Protezione Civile

      CACCIA SUI VALICHI: APPROVAZIONE IN TEMPI RECORD

      22 Settembre 2025

      Ambiente e Protezione Civile

      BASTA INCENERITORI

      22 Settembre 2025

      Ambiente e Protezione Civile

      I ROCCOLI DIVENTINO LUOGHI PUBBLICI ACCESSIBILI A TUTTI

      15 Settembre 2025

      Ambiente e Protezione Civile

      ODORI NAUSEABONDI, LA REGIONE FACCIA CHIAREZZA

      15 Settembre 2025

      Ambiente e Protezione Civile

      LOTTA ALLO SMOG, ENNESIMO PASSO INDIETRO

      3 Settembre 2025

  • Contatti
Movimento 5 Stelle Lombardia
Ambiente e Protezione Civile Comunicati stampa

Pedemontana, una risoluzione per fermare l’infrastruttura

4 Ottobre 20134 Ottobre 2013486

pedemontana_logo.jpg.700x9999_q85Il Movimento 5 Stelle Lombardia ha depositato oggi una risoluzione in Commissione Territorio e Infrastrutture che chiede di fermare il progetto di Pedemontana.

L’iniziativa, nata dal confronto tra il Movimento e i comitati e le associazioni locali, porta finalmente in Regione una voce fuori dal coro su di un’opera immaginata  50 anni fa in condizioni urbanistiche, industriali e ambientali del tutto diverse e che, se realizzata per intero, costerà 5 miliardi di euro.

Sono numerose le criticità rilevate dal Movimento 5 Stelle e dai comitati locali della Brianza alla realizzazione della Pedemontana. Tra queste la costruzione di una grande infrastruttura su di una zona ancora inquinata dalla diossina di Seveso e l’assenza di una copertura finanziaria per la realizzazione dell’intera infrastruttura, di cui sono stati avviati i lavori solo per alcuni lotti.

All’incertezza dei tempi di realizzazione si aggiunge l’insostenibilità ambientale della costruzione, la superficie della Provincia di Monza e della Brianza infatti  è tra le più urbanizzate d’Italia. Sono poi stati rilevati diversi profili di illegittimità al progetto, tanto che presso il Tar è depositato un ricorso in attesa di giudizio. Pedemontana si spingerebbe poi persino, grazie ad una deroga, all’interno dell’area del “Bosco delle Querce”, un sito della memoria per l’incidente di Seveso che accoglie nel sottosuolo vasche di materiale inquinato.

Il Movimento 5 Stelle chiede alla Regione Lombardia un passo indietro e, come si legge nell’atto, di “limitare la realizzazione dell’opera infrastrutturale alla tratta A (tra lo svincolo di Cassano Magnago sulla A8 e lo svincolo di Lomazzo sulla A9) e le tangenziali di Varese e Como”.

Gianmarco Corbetta, portavoce di Movimento 5 Stelle e primo firmatario della risoluzione, dichiara: “Finalmente nelle istituzioni si da voce ad una posizione condivisa a molti cittadini, comitati e associazioni ma che non ha mai trovato una sponda politica in Regione”.

“Questo atto costringerà tutti i gruppi politici, con il voto in commissione, a esprimere la loro idea di futuro della Lombardia. Il nostro no a Pedemontana non ha nulla di ideologico ma interpreta perfettamente l’idea della Lombardia nella quale ci piacerebbe vivere: meno traffico non vuol dire più autostrade ma più trasporto pubblico e meno auto. Abbiamo bisogno di un cambio di paradigma culturale: costruire autostrade non è sinonimo di progresso e sviluppo economico. Da questo punto di vista il grande lavoro svolto dai comitati locali è la dimostrazione che come spesso succede i cittadini sono più avanti dei politici” , argomenta Corbetta.

La risoluzione del Movimento 5 Stelle chiede anche “un tavolo di verifica dell’effettiva realizzazione di tutte le compensazioni ambientali e “l’ampliamento del Bosco delle Querce”.

“Fermare l’opera ai lavori già in essere non basta. Con la risoluzione vorremmo che in regione ci si assumesse la responsabilità di prevedere l’inedificabilità ai lati dei tratti della autostrada già in costruzione, a istituire nuovi parchi regionali e a prendere ulteriori precauzioni, fino alla bonifica, delle aree ancora oggetto di contaminazione da diossina, indipendentemente dal passaggio del mostro di cemento”, conclude Corbetta.

[Il testo della risoluzione in formato PDF]

gianmarco corbettapedemonatana
0

Articoli Correlati

TERMOVALORIZZATORE MONTELLO, STOP AL PROGETTO!

Redazione Staff20 Ottobre 2025

BRESCIA NON DIVENTI LA PATTUMIERA D’ITALIA

Redazione Staff20 Ottobre 2025

NO AL NUOVO INCENERITORE DI MONTELLO

Redazione Staff13 Ottobre 2025

Indice Categorie

  • Ambiente e Protezione Civile
  • Sanità e Politiche Sociali
  • Diritti e pari opportunità
  • Legalità e trasparenza
  • Antimafia
  • Cultura e sport
  • Trasporti e infrastrutture
  • Agricoltura, montagna e parchi
  • Lavoro, istruzione e formazione
  • Affari istituzionali
  • Idee in comune

Argomenti Top

  • Ambiente e Protezione Civile (955)
  • Sanità e Politiche Sociali (700)
  • Legalità e trasparenza (692)
  • Territorio, trasporti e infrastrutture (636)
  • Iolanda Nanni (472)
  • Dario Violi (395)

Post più letti

  • 51 veicoli del Corpo Forestale abbandonati e inutilizzati in Lombardia. La denuncia del M5S. (6387)
  • Nicola Di Marco (5036)
  • Marco Fumagalli (4423)
  • Massimo De Rosa (4127)
  • Marco Degli Angeli (4004)

Il Movimento 5 Stelle

  • Movimento 5 Stelle

Collegamenti Principali

  • Chi siamo
  • Contattaci

Riguardo la Tua Privacy

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Argomenti Prncipali

  • Ambiente agricoltura e territorio
  • Diritti e pari opportunità
  • Lavoro, istruzione e formazione
  • Legalità e trasparenza
  • Lotta ai privilegi
  • Sanità e Politiche Sociali
  • Territorio, trasporti e infrastrutture
@2021 - www.lombardia5stelle.it. Tutti i diritti riservati. Realizzato da Mediameticamente
Movimento 5 Stelle Lombardia
FacebookInstagramYoutubeEmail
  • Home
  • Chi Siamo
    • I nostri portavoce
      • Nicola Di Marco
      • Paola Pollini
      • Paola Pizzighini
    • Progetti di legge
    • Codice di autoregolamentazione
    • Trasparenza
  • ALERTiamoci
  • Per Argomenti
    • Ambiente & Protezione Civile
    • Sanità & Politiche Sociali
    • Pari opportunità
    • Legalità e trasparenza
    • Antimafia
    • Cultura & sport
    • Trasporti & infrastrutture
    • Agricoltura montagna & parchi
    • Lavoro, istruzione & formazione
    • Affari istituzionali
    • Idee in comune
    • Covid-19
  • Contatti
Movimento 5 Stelle Lombardia
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
  • Gestisci opzioni
  • Gestisci servizi
  • Gestisci {vendor_count} fornitori
  • Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
  • {title}
  • {title}
  • {title}