Marco Fumagalli Notizie Trasparenza

Caso Garavaglia, la Lega non in  grado di gestire soldi pubblici

La Procura della Corte dei Conti della Lombardia ha contestato il danno erariale al Sottosegretario di Stato al Ministero dell’economia e delle finanze Massimo Garavaglia per la vendita nel 2016, quando era Assessore al Bilancio di Regione Lombardia, del Palazzo Beretta a Milano. Il palazzo ceduto a 25 milioni di euro è stato poi rivenduto a 38. Il caso era stato sollevato dal M5S Lombardia nel 2016.

Il M5S ha chiesto all’attuale Assessore al Bilancio Davide Caparini di riferire con urgenza in Commissione Bilancio.

Marco Fumagalli, capogruppo del M5S Lombardia, dichiara: “La vicenda va chiarita sotto ogni aspetto nell’interesse dei cittadini. Nella compravendita di palazzi si ha l’impressione che i leghisti ci perdano sempre. Peccato che a incassare sempre troppo poco e a perderci siano tutti  i lombardi.

E in questo caso la Procura della Corte dei Conti ha valutato un danno enorme, tra i 2 e i 13

milioni per la vendita del palazzo e 9,5 milioni per la locazione di un altro stabile per ospitare l’ATS.

Proprio per questo invito l’attuale Assessore al Bilancio Caparini a venire con estrema urgenza in Commissione per spiegare che cosa sta accadendo e che cosa intende fare per tutelare la Regione e recuperare fino all’ultimo euro di denaro perso dai lombardi. Stiamo anche predisponendo una serie di richieste istituzionali di documentazione per chiarire oltre ogni dubbio la vicenda.

L’indagine conferma ancora una volta che la Lega Nord e Forza Italia non sono assolutamente in grado di gestire i soldi pubblici e garantire efficienza economica ed efficacia nell’azione amministrativa in Lombardia. Altro che efficienza, la Lombardia butta i soldi pubblici”.

 

 

 

Articoli Correlati

“Sani come un pesce?” – M5S Lombardia in piazza per difendere il diritto alla salute

Redazione Staff

Flash-Mob: “I giovani” non si fanno più fregare. Una canzone-denuncia contro il precariato

Carolina Russo De Cerame

Caro bollette: «Via addebito bancario, rateizzazione automatica, l’extra costo a carico di chi fa extra profitti. Chi ha svenduto i servizi pubblici ora ci metta la faccia»

Redazione Staff