Un’autostrada mai nata, 109 milioni di euro bloccati da parte di Regione, ma ha un piano finanziario bocciato dalla stessa Regione Lombardia, ed è oggetto di ricorso al tribunale amministrativo da parte di Stradivaria, la concessionaria che doveva realizzarla.
Questa è l’Autostrada Cremona-Mantova che tutti i politici sia di destra che di sinistra vogliono ma che finora vive solo sulla carta. I promotori di questa inutile opera sanno che l’unico modo per disincagliare un progetto morto e sepolto serve prima di tutto ridurre i costi e pompare i presunti benefici. Come? Scaricando porzioni di tracciato sulle spalle di altri soggetti e bloccare tutte le altre opere alternative che potrebbero sottrarre automobili e camion dalla strada a favore del ferro.
L’ultima novità riguarda proprio il TIBRE, la bretella autostradale che dovrebbe collegare A15, A1 e A22 che coinvolge complessivamente 85 km di tracciato quasi tutto in territorio emiliano e veneto ma che per un tratto di circa 8,5 km interessa anche la Lombardia e in particolare la futura autostrada Cremona-Mantova che con il TIBRE condivide proprio quei pochi km.
Lo dicono chiaro e tondo i firmatari del protocollo di intesa, tra i quali c’è anche Regione Lombardia: il TIBRE è funzionale all’Autostrada CR-MN. Quel protocollo di intesa è stato ratificato lunedì 1 luglio anche dalla giunta lombarda, peccato che, come giustamente ricordano i comitati che combattono l’ennesima valanga di asfalto e cemento, è una mera dichiarazione di intenti perché non individua chi dovrà coprire i costi di realizzazione delle opere che complessivamente ammontano a 8 miliardi di euro.
Nel computo totale del costo del TIBRE deve essere necessariamente contemplato anche il costo della CR-MN (oltre che della cispadana) perché le due opere sono funzionali l’una all’altra, ovvero, senza l’una non esisterebbe l’altra. Da qui il costo esorbitante di 8 miliardi di euro.
Mi unisco all’appello lanciato dai numerosi comitati ed associazioni del territorio che chiedono di fermare sia il TIBRE autostradale che la CR-MN in favore di opere ben più strategiche, utili e fondamentali come il TIBRE ferroviario in sostituzione di quello autostradale, l’accelerazione del raddoppio della linea Mantova-Codogno e la riqualificazione della SS 10.
L’impegno della Giunta regionale e del governo nazionale dovrebbero andare per quelle opere e non in inutili e fallimentari cattedrali nel deserto.

Articoli Correlati

LA SVENDITA DI SAN SIRO È REALTÀ

Redazione Staff

NUOVI AUMENTI PER I PENDOLARI!

Redazione Staff

PONTE CAFFARO: DA PROVVISORIO A PERMANENTE

Redazione Staff
Panoramica privacy

informazioni sui Cookies sono salvate nel tuo Browser e consentono di riconoscerti al tuo ritorno sul sito e/o aiutarci a capire le sezioni di tuo interesse.

Puoi modificare i settaggi sui Cookies accedendo all'apposita sezione.

Una volta accettato puoi accedere in qualsiasi momento alle opzioni dei Cookies nella sezione "Privacy" alla fine della pagina.

Visualizza la nostra Privacy Policy completa qui