• Sign in / Join

Accesso

Forgot your password?
X

Have an account?Login here
X
Articoli più letti ora

Al via “Fare impresa in Lombardia”

Agenzia promozione sanità: pubblicità ai privati con…

Caseggiati ALER di via Lorenteggio: promesse non…

La Lombardia deve tornare a respirare

Pfas, inquinamento del Po. Interrogazione all’Assessore all’ambiente:…

Svizzera: no a escalation chiusura varchi.

BRESCIA NON DIVENTI LA PATTUMIERA D’ITALIA

107.334.440,16 € restituiti ai cittadini, ecco a…

Rho-Monza. Sulla Milano Meda, forato il metanodotto.…

“Un anno a 5 Stelle”, sabato 2…

FacebookInstagramYoutubeEmail

Movimento 5 Stelle Lombardia

  • Home
  • Chi Siamo
    • I nostri portavoce
      • Nicola Di Marco
      • Paola Pollini
      • Paola Pizzighini
    • Progetti di legge
    • Codice di autoregolamentazione
    • Trasparenza
  • ALERTiamoci
  • Per Argomenti
    • Ambiente & Protezione Civile Sanità & Politiche Sociali Pari opportunità Legalità e trasparenza Antimafia Cultura & sport Trasporti & infrastrutture Agricoltura montagna & parchi Lavoro, istruzione & formazione Affari istituzionali Idee in comune Covid-19
      Ambiente e Protezione Civile

      TERMOVALORIZZATORE MONTELLO, STOP AL PROGETTO!

      20 Ottobre 2025

      Ambiente e Protezione Civile

      BRESCIA NON DIVENTI LA PATTUMIERA D’ITALIA

      20 Ottobre 2025

      Ambiente e Protezione Civile

      NO AL NUOVO INCENERITORE DI MONTELLO

      13 Ottobre 2025

      Ambiente e Protezione Civile

      CACCIA SUI VALICHI: APPROVAZIONE IN TEMPI RECORD

      22 Settembre 2025

      Ambiente e Protezione Civile

      BASTA INCENERITORI

      22 Settembre 2025

      Ambiente e Protezione Civile

      I ROCCOLI DIVENTINO LUOGHI PUBBLICI ACCESSIBILI A TUTTI

      15 Settembre 2025

      Ambiente e Protezione Civile

      ODORI NAUSEABONDI, LA REGIONE FACCIA CHIAREZZA

      15 Settembre 2025

      Ambiente e Protezione Civile

      LOTTA ALLO SMOG, ENNESIMO PASSO INDIETRO

      3 Settembre 2025

  • Contatti
Movimento 5 Stelle Lombardia
Ambiente e Protezione Civile Notizie

Sì alla mozione sulla diossina di Seveso e Pedemontana

17 Settembre 2013455

pedemontana_logo.jpg.700x9999_q85Eppur si muove… verrebbe da dire. Oggi il consiglio regionale ha approvato la mozione che impegna la Giunta a richiedere alla società Pedemontana un piano di caratterizzazione finalizzato alla bonifica delle aree contaminate dalla diossina dell’ICMESA di Seveso e interessate al passaggio dell’autostrada.

La mozione, che ha visto anche la firma del capogruppo della Lega Romeo, è nata dalla collaborazione tra il MoVimento 5 Stelle, l’associazione brianzola Insieme in Rete per uno Sviluppo Sostenibile e il Partito Democratico.

Il 10 luglio 1976 è una data scolpita nella memoria degli abitanti di Seveso, Cesano Maderno, Bovisio Masciago, Desio e Meda: in quel giorno, furono investiti dalla nube tossica prodotta dal surriscaldamento di un reattore per la produzione di triclorofenolo della ditta ICMESA di Meda.

A causa di quel surriscaldamento la reazione chimica sfuggì di controllo e produsse una quantità tutt’ora imprecisata di TCDD, la più tossica delle diossine. Se ancora oggi non sappiamo con esattezza la quantità di sostanza tossica che fu riversata nell’area colpita, quello che invece è certo è che quella diossina non si è spostata da lì: a ribadirlo sono le analisi preliminari dei terreni, effettuate dalla società Pedemontana nel 2008, che – confermando esiti analoghi ottenuti da analisi condotte in anni precedenti – certificano concentrazioni di TCDD superiori alle soglie critiche tollerate nei terreni di quelle che nel 1976 furono chiamate “zona B” e “zona R”.

Ora, in questa grande area inquinata si vorrebbe far partire a breve i cantieri della più gigantesca opera autostradale prevista in Europa. La speranza che la diossina, dopo un così lungo periodo, fosse scomparsa, decomposta o dissolta, è stata duramente smentita dai risultati delle analisi. Ancora oggi il suolo di quel territorio risulta gravemente contaminato.

Nel momento in cui dovessero partire i cantieri di Pedemontana, che prevedono enormi sbancamenti di terreno per realizzare 8 corsie autostradali, giganteschi svincoli e stazioni di servizio proprio lungo il tracciato del fall-out della nube tossica, quella diossina si solleverebbe per aria insieme alle polveri dei cantieri, tornando a essere un problema sanitario, in primo luogo per le maestranze impiegate nei cantieri e per i residenti dei quartieri vicini.

Il tema è molto sentito sul territorio ed è fonte di grande preoccupazione per i cittadini di Seveso, Meda, Barlassina, Cesano Maderno, Desio e Bovisio Masciago, che hanno già pagato a caro prezzo l’incidente dell’ICMESA.

Abbiamo deciso di lavorare a questa mozione, insieme al PD, su sollecitazione di alcune associazioni del territorio, perché ci sembra importante che della criticità della diossina e degli sbancamenti di terreno contaminato, si iniziasse finalmente a parlare anche in Regione Lombardia e che la Regione assumesse un ruolo responsabile che non ignorasse il rischio conseguente all’eventuale passaggio della pedemontana nelle zone contaminate da TCDD.

Insomma, dopo la seppur tardiva presa di coscienza dei sindaci, ora anche Regione Lombardia non può far più finta di niente e deve riconoscere la necessità di condurre un piano di caratterizzazione finalizzato alla bonifica delle aree interessate al progetto autostradale.

Questo però non significa che diamo per scontata la realizzazione delle tratte mancanti di Pedemontana. Fermare la realizzazione dell’opera autostradale alla tratta A (dalla A8 a Cassano Magnago alla A9 a Lomazzo), spostando gli investimenti delle tratte B1, B2, C e D in interventi sul trasporto pubblico e di messa in sicurezza o riqualificazione della rete stradale esistente resta palesemente la soluzione migliore.

Difatti la realizzazione del tratto brianzolo della Pedemontana presenta innumerevoli criticità, di cui la diossina è solo una delle principali (enorme consumo di suolo, corsi autostradali a sfioro delle abitazioni, ecc).

Senza contare gli enormi problemi anche sul versante della sostenibilità finanziaria, dal momento che il suo costo, vicino ai 5 miliardi di euro, ben difficilmente verrà coperto dal pubblico e/o dal privato.

Insomma, con questa mozione ci prepariamo al peggio, ma siamo fiduciosi sul fatto che in Brianza e nel resto della Lombardia questa disastrosa autostrada non arriverà mai. I momenti di crisi economica come quello che stiamo vivendo, a volte hanno anche degli inaspettati risvolti positivi: fermano lo spreco di denaro pubblico in grandi opere inutili e costringono tutti ad un cambio culturale: oggi non siamo in una situazione di carenza di autostrade, bensì in una situazione di eccesso di traffico… e continuare a costruire autostrade non potrà che peggiorare la situazione.

0

Articoli Correlati

TERMOVALORIZZATORE MONTELLO, STOP AL PROGETTO!

Redazione Staff20 Ottobre 2025

BRESCIA NON DIVENTI LA PATTUMIERA D’ITALIA

Redazione Staff20 Ottobre 2025

NO AL NUOVO INCENERITORE DI MONTELLO

Redazione Staff13 Ottobre 2025

Indice Categorie

  • Ambiente e Protezione Civile
  • Sanità e Politiche Sociali
  • Diritti e pari opportunità
  • Legalità e trasparenza
  • Antimafia
  • Cultura e sport
  • Trasporti e infrastrutture
  • Agricoltura, montagna e parchi
  • Lavoro, istruzione e formazione
  • Affari istituzionali
  • Idee in comune

Argomenti Top

  • Ambiente e Protezione Civile (955)
  • Sanità e Politiche Sociali (700)
  • Legalità e trasparenza (692)
  • Territorio, trasporti e infrastrutture (636)
  • Iolanda Nanni (472)
  • Dario Violi (395)

Post più letti

  • 51 veicoli del Corpo Forestale abbandonati e inutilizzati in Lombardia. La denuncia del M5S. (6386)
  • Nicola Di Marco (5036)
  • Marco Fumagalli (4423)
  • Massimo De Rosa (4127)
  • Marco Degli Angeli (4002)

Il Movimento 5 Stelle

  • Movimento 5 Stelle

Collegamenti Principali

  • Chi siamo
  • Contattaci

Riguardo la Tua Privacy

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Argomenti Prncipali

  • Ambiente agricoltura e territorio
  • Diritti e pari opportunità
  • Lavoro, istruzione e formazione
  • Legalità e trasparenza
  • Lotta ai privilegi
  • Sanità e Politiche Sociali
  • Territorio, trasporti e infrastrutture
@2021 - www.lombardia5stelle.it. Tutti i diritti riservati. Realizzato da Mediameticamente
Movimento 5 Stelle Lombardia
FacebookInstagramYoutubeEmail
  • Home
  • Chi Siamo
    • I nostri portavoce
      • Nicola Di Marco
      • Paola Pollini
      • Paola Pizzighini
    • Progetti di legge
    • Codice di autoregolamentazione
    • Trasparenza
  • ALERTiamoci
  • Per Argomenti
    • Ambiente & Protezione Civile
    • Sanità & Politiche Sociali
    • Pari opportunità
    • Legalità e trasparenza
    • Antimafia
    • Cultura & sport
    • Trasporti & infrastrutture
    • Agricoltura montagna & parchi
    • Lavoro, istruzione & formazione
    • Affari istituzionali
    • Idee in comune
    • Covid-19
  • Contatti
Movimento 5 Stelle Lombardia
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
  • Gestisci opzioni
  • Gestisci servizi
  • Gestisci {vendor_count} fornitori
  • Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
  • {title}
  • {title}
  • {title}