Il rapporto “ECOMAFIE 2024” non lascia dubbi, purtroppo la Lombardia conserva il triste primato di capolista delle regioni del Nord per i crimini ambientali.
Evidentemente occorre uno sforzo maggiore sia per quanto riguarda la sorveglianza del territorio che nell’ambito della sensibilizzazione dei cittadini. Occorre spingere sui controlli e stringere un’alleanza con cittadini e imprese, almeno per contenere le criticità.
La sfida quotidianamente lanciata alle Istituzioni, da coloro che commettono questo genere di reati, deve essere affrontata con serietà e determinazione. È vero che ci sono progetti attivi, come ad esempio il progetto SAVAGER, che sta dando ottimi risultati, ma copre solo una piccola parte delle emergenze e delle criticità rilevate. In commissione Antimafia abbiamo audito sia le Forze dell’Ordine che le associazioni territoriali, tutti chiedono maggiore coordinamento e formazione.
Non c’è in gioco solo il ripristino della legalità, ma anche la protezione e il benessere del nostro territorio.

Articoli Correlati

TERMOVALORIZZATORE MONTELLO, STOP AL PROGETTO!

Redazione Staff

BRESCIA NON DIVENTI LA PATTUMIERA D’ITALIA

Redazione Staff

NO AL NUOVO INCENERITORE DI MONTELLO

Redazione Staff
Panoramica privacy

informazioni sui Cookies sono salvate nel tuo Browser e consentono di riconoscerti al tuo ritorno sul sito e/o aiutarci a capire le sezioni di tuo interesse.

Puoi modificare i settaggi sui Cookies accedendo all'apposita sezione.

Una volta accettato puoi accedere in qualsiasi momento alle opzioni dei Cookies nella sezione "Privacy" alla fine della pagina.

Visualizza la nostra Privacy Policy completa qui